Abruzzesi e Molisani in Piemonte


Primavera sulla Maiella / Il Sentiero dello Spirito


 03


DESCRIZIONE

Sulla Maiella c’è ancora tanta neve naturale che si sta sciogliendo rapidamente. Si creano cascate. Graziosi ruscelletti attraversano strade e sentieri. L’idea vincente in questa tarda primavera è andare alla riserva naturale della Valle dell’Orfento, situata nel comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara, con partenza dal ponte di Caramanico (536 m), sulla strada statale 487. È il Sentiero dello Spirito, con la segnaletica “S”. Il fiume Orfento, che nasce da una sorgente alla Rava della Sfischia, (1888 m) scorre per 15 km scavando l’omonima valle, prima di congiungersi con il fiume Orta, affluente di destra del fiume Aterno-Pescara.

La più importante rivista della comunità scientifica internazionale, “Nature”, ha utilizzato questa valle come esempio a livello mondiale per la ricchezza di biodiversità, che indica la molteplicità e la varietà di organismi viventi sia nelle loro diverse forme, sia nei rispettivi ecosistemi, essenziale per la vita del Pianeta e di tutti gli esseri viventi. È un’escursione piacevole questa lungo il Sentiero dello Spirito, che inizia con un sentiero ripido in discesa, intercalato con scale, e arriva a una cascata di una trentina di metri. Uno spettacolo per la quantità di acqua che va a cadere sul letto del fiume, creando una nebulizzazione piacevole sul viso. 

La cascata è stata costruita artificialmente per canalizzare l’acqua del fiume e muovere le macine di un mulino. Si intravvede ancora, fra rovi e cespugli, il condotto che portava a questo mulino. Il percorso è un saliscendi molto viscido, su terreno non erboso, che segue il fiume Orfento. Si attraversano diverse volte le sue sponde, grazie a ponticelli e passerelle di legno e si può godere la profonda forra, erosa nel tempo dall’acqua. 

Il fiume ha una grande portata di acqua, di un colore verde turchese abbagliante. Lo scioglimento delle nevi ha procurato questo miracolo della natura.

Luciano Pellegrini